Superbonus Alberghi per Colonnine di ricarica

Superbonus alberghi: colonnine di ricarica con incentivi

Superbonus Alberghi per colonnine di ricarica

Il “Superbonus Alberghi” è un’opportunità per risollevare le imprese turistiche, maggiormente colpite dalla crisi economica dovuta alla pandemia, che prevede gli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo di energia e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici nelle spese ammissibili per usufruire del credito d’imposta all’80%. 

C’è anche un contributo a fondo perduto non superiore al 50 per cento dei costi per un importo massimo di 40mila euro per realizzare gli interventi agevolati, varato con il decreto legge n. 152 del 6 novembre 2021. Il contributo può aumentare in caso di interventi in imprese a maggioranza di donne o di giovani, con sede operativa nelle regioni del Sud Italia: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

L’aiuto del fisco è volto all’efficientamento energetico e alla riqualificazione energetica di tutte le attività turistiche, non solo il settore alberghiero in senso stretto.

Colonnine di ricarica: come accedere al superbonus alberghi

Possono richiedere online il superbonus alberghi:

  • le imprese che esercitano attività turistica e che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta;
  • gli stabilimenti balneari;
  • le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale;
  • i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici;
  • i porti turistici.

Si può beneficiare del credito d’imposta all’80% per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024. Il credito può essere ceduto ad altri soggetti, come banche ed istituti finanziari, e potrà essere utilizzato entro il 2024.

Dal 4 marzo 2022 al 4 aprile 2022 è possibile accedere alla piattaforma informatica del sito istituzionale Invitalia per la presentazione della domanda di accesso al credito di imposta all’80% e ai contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistiche, in regola con la verifica della regolarità contributiva e sotto il profilo fiscale.

Colonnine di ricarica: vantaggi per le imprese turistiche

Installare colonnine di ricarica presso hotel, strutture ricettive e attrazioni turistiche, destinate ad uso esclusivo della struttura oggetto dell’intervento, diventa per i gestori davvero vantaggioso per la promozione dell’attività.

Infatti, oltre a beneficiare delle agevolazioni fiscali, installare all’interno della propria struttura colonnine di ricarica, soprattutto se alimentate con impianto fotovoltaico, rappresenta un utile servizio per i clienti che viaggiano con auto elettriche e per di più un prezioso contributo alla mobilità sostenibile.

L’installazione di un punto di ricarica è un elemento che può attrarre anche un maggior numero di clienti. Difatti, non solo gli imprenditori lungimiranti, altresì i clienti sono sempre più attenti al turismo sostenibile e alla tutela dell’ambiente.

Garantire la presenza di un’infrastruttura innovativa ai visitatori trasmette, inoltre, l’idea di un’azienda all’avanguardia. Si avrà, quindi, un ritorno d’immagine utile a fidelizzare i clienti nel corso del tempo.

L’energia pulita erogata in una stazione di ricarica all’interno di una struttura ricettiva può essere ad accesso libero o a pagamento, ma tutti apprezzeranno e valuteranno in maniera positiva un servizio aggiuntivo, tecnologicamente avanzato, capace di valorizzare il territorio ed abbattere le emissioni inquinanti nocive alla salute.

Di sicuro, installare una colonnina oggi è ancora più vantaggioso, poiché dal 2013 esiste uno standard unico europeo. In questo modo, si evita il rischio obsolescenza del dispositivo di ricarica per auto elettriche.

Le stazioni di ricarica con tecnologia consolidata, sono di facile utilizzo, persino più comodi dei distributori di carburante, perché occorre solo una presa di corrente.

Infine, le colonnine di ricarica possono entrare a far parte dei circuiti turistici geo-localizzati e quindi l’azienda avere maggiore visibilità, grazie alla diffusione delle app per la mobilità elettrica.

Per sapere di più su investimenti in fonti rinnovabili, compila il form.  

Do il consenso al trattamento dei dati personali Accettazione Privacy