Energia solare: fotovoltaico record in UE
La produzione di energia solare da fotovoltaico, registrata in Europa nell’estate 2022, ha permesso di risparmiare importazioni di gas.
Il caro prezzi, registrato dopo il picco della pandemia e con l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina, sta creando una crisi energetica senza precedenti nel mercato europeo.
L’aumento di energia solare però ci fa tirare un sospiro di sollievo. L’UE ha generato infatti, nell’estate 2022, un record del 12% della sua elettricità dall’energia solare, contribuendo a risparmiare circa 29 miliardi di euro di importazioni di gas fossile.
Ecco perché oggi più che mai abbiamo bisogno di investire nel fotovoltaico e nelle fonti di energie alternative a quelle fossili. Queste, difatti, sono la soluzione più efficace per combattere l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia elettrica e del gas.
Il Parlamento Ue con la Risoluzione del 5 ottobre 2022 propone alcune misure in risposta al rincaro dei prezzi dell’energia: oltre al sostegno finanziario si chiede di accelerare la diffusione delle rinnovabili.
Il tetto al prezzo del gas e la destinazione delle entrate derivanti dai proventi straordinari, ottenuti dalla vendita di energia (anche rinnovabile), ai consumatori vulnerabili sono misure emergenziali.
Secondo il Parlamento Ue: “devono andare di pari passo con l’innovazione e gli investimenti massicci nelle energie rinnovabili, nell’efficienza energetica e nelle infrastrutture energetiche, come le reti di distribuzione”.
Per portare avanti gli obiettivi sulle energie rinnovabili e la sicurezza del nostro continente, è necessario che l’UE si impegni a:
- ridurre gli ostacoli alle autorizzazioni;
- aumentare i finanziamenti;
- accelerare la distribuzione sul campo.
Energia solare e fotovoltaico in Italia
Il caro energia ha avuto un effetto diretto sulla domanda anche in Italia, che risulta essere il Paese con il più alto contributo al mondo fotovoltaico. Nei primi 6 mesi, infatti, si registra 1 GW di nuovi impianti per installazioni domestiche e commerciali con una produzione elettrica solare da record (quota nazionale del 15%). L’Italia è ad oggi la seconda nazione, dopo la Germania, per potenza fotovoltaica installata, con circa 22 GW di potenza cumulata a fine 2021.
Il prezzo del gas continuerà ad essere molto alto per i prossimi anni, ecco perché in Italia e in Europa si sta investendo nelle rinnovabili e sempre più persone decidono di passare al fotovoltaico.
Come previsto dal Green Deal e dal piano REPowerEU, per compiere la transizione dell’Unione europea verso l’energia pulita e la neutralità climatica è fondamentale l’energia solare. Più si aumenta la potenza degli impianti per autoprodurre energia meno siamo dipendenti dai combustibili fossili importati.
E’ in atto una transizione energetica verso un futuro sostenibile e tutti noi dobbiamo impegnarci a contribuire.
Vuoi informazioni per ridurre i costi e i consumi delle bollette e l’impatto ambientale? Contattaci ora per una consulenza energetica gratuita!